Alla scrdun

Difendere le proprie origini significa innanzitutto essere fieri di tutto ciò che è collegato ad esse, in primo luogo le tradizioni, il linguaggio,ma anche i miti e le leggende. Scopo di “alla sc’rdun” è quello di difendere la tipicità e la genuinità di tutto ciò che riguarda la nostra terra ed il nostro popolo.

Conatttaci

Hai del materiale interessante per questo Blog? Contattaci inviando video, foto e testi (modi di dire, insulti, proverbi, aneddoti e leggende metropolitane, Personaggi Tipici, frasi per occasioni particolari) entrerai a far parte anche tu dell' "Azzarigno's Team"

Economij e caldarell!

Traduzione letterale : Scienze economiche e pragmatiche sub-sindacalizzate applicate alla tecnica della realizzazione di strutture isostatiche, per le quali sia già stata data preventiva valutazione di impatto ambientale positiva.

Significato : E’ la risposta che solitamente viene data da chi, non avendo perfezionato la propria formazione culturale dopo le scuole dell’obbligo, si sente domandare in maniera irriguardosa ed impertinente quale percorso formativo abbia scelto di intraprendere.

T'ever’da spart u lamb!

Traduzione letterale : Ti colpisse un fulmine!
Significato : Faccio appello all’impeto ed alle forze della natura affinché assicurino il giusto corso alla giustizia nei tuoi confronti!


Altre varianti : "U lamb ca t spartd" - "Ca t vò spart u lamb", mentre mensionando altri agenti atmosferici: "Ca t vò spart a negghij" (negghij=nebbia)

Ch'em fatt acquà...u ioc du cozz?

Traduzione letterale : E cosa abbiamo fatto... il gioco del barattolo?
Significato : Mi risulta alquanto incomprensibile questa scelta, oggettivamente infelice, di dedicare il nostro prezioso e fugace tempo ad attività che già in passato hanno mostrato la loro natura fallace ed illusoria.

T’eggià castià com u can alla port!

Traduzione letterale : Ti devo castigare come il cane sull’uscio di casa!
Significato : Verrà il momento in cui emulerò l’ira del pelide Achille e ti comminerò la sanzione che meriti.

A carn s jett'd e i can arragg'n

Traduzione letterale : La carne si butta via ed i cani muoiono di fame
Significato : La frase fa riferimento a situazioni nelle qualila disponibilità di donzelle apparentemente disposte a concedersi fa da contro altare alla dura realtà del maschio, perennemente ossessionato dall’istinto primitivo dell’accoppiamento e che molto spesso è costretto soltanto a guardare l’ambita ma irraggiungibile “preda”. Non è raro però sentire utilizzare tale locuzione in senso lato in riferimento a casi in cui cose (di varia natura) di un elevato valore economico e/o sociale vengono in qualche modo “sprecate” o inutilmente preservate.


Il modo di dire corrispettivo in italiano è "il pane va a chi non ha i denti"

Addù t’ammarr’s?

Traduzione letterale : Dove ti avventuri?
Significato : Dove credi di andare? Non dovresti tentare imprese che ti vedono sconfitto già in partenza!

Sì nu chin d' mmerd!

Traduzione letterale : Sei pieno di letame!
Significato : Il tuo "modus operandi" è il riflesso esterno di un animo vile e meschino che non conosce alcuna moralità.

Da sul non si bon mang a send a miss

Traduzione letterale : Da solo non sei capace nemmeno di ascoltare la messa.
Significato : Non sei assolutamente in grado di gestire alcuna “mission” senza ricorrere ad aiuti o senza subire ingerenze esterne, ma molto spesso questo tuo limite ti permette di evitare guai o situazioni ingestibili.

La versione latina della frase è il celebre “Aurea mediocritas!”

Marjj s futt’d e Giuann s’pag’d

Traduzione letterale : Maria si prostituisce e Giovanni le fa da protettore.
Significato : La situazione è governata da un meccanismo sadico e perverso ma ben congegnato:in questo perfetto esempio di “task management”, ad ognuno è riconosciuto il proprio compito.

Mej rutt tre quart d' c'ugghij

Traduzione letterale : Hai rotto i tre quarti della mia ernia inguinale!
Significato : Il tuo obiettivo premeditato di farmi inalberare sta ottenendo un certo riscontro, avendo io stesso esaurito, a causa tua, almeno il 75% della mia pazienza.
 

STAT